Differenza tra voltura e subentro

Aprile 15, 2025

SUBENTRO

Il SUBENTRO è un’operazione che avviene quando cambi il contratto di fornitura di luce o gas, ma resti nello stesso appartamento o locale.

In pratica, il subentro si fa quando:

  • Un precedente inquilino o proprietario ha chiuso il contratto di fornitura.
  • Tu prendi in carico lo stesso contatore e riprendi la fornitura di energia o gas, ma con un contratto a tuo nome.

Ecco un esempio semplice:

Immagina che tu stia affittando una casa. L’inquilino precedente ha disdetto il contratto di luce e gas, quindi le utenze sono state sospese.
Quando tu ti trasferisci, hai bisogno di riattivare la fornitura di energia o gas, ma senza cambiare contatore. Devi fare un subentro.

Quando serve fare un subentro? ❓

  1. Quando non c’è attiva la fornitura.
  2. Quando hai bisogno di riattivarla a tuo nome senza cambiare il contatore.

Il subentro per luce e gas di solito avviene in 5-10 giorni lavorativi. Questo tempo dipende principalmente dal distributore locale, ma generalmente il processo è abbastanza rapido.

Il costo del subentro per luce e gas varia a seconda del fornitore e delle condizioni specifiche della tua richiesta. Tuttavia, generalmente il costo per il subentro è composto da:

1. Costi fissi di attivazione 💶

Questi sono costi che il fornitore applica per riattivare la fornitura a tuo nome.

  • Luce: il costo di subentro per la luce generalmente si aggira intorno ai 20-30 euro.
  • Gas: il costo di subentro per il gas è simile, quindi generalmente 20-30 euro, ma può variare leggermente a seconda del fornitore e della zona.

2. Costi del distributore 💶

A questi costi si aggiungono quelli eventualmente richiesti dal distributore locale per l’attivazione fisica del contatore (se necessario). Questi costi sono in genere fissi e dipendono dalla zona e dal tipo di impianto. Se il contatore è stato sospeso e richiede un intervento tecnico, potrebbe esserci un piccolo costo aggiuntivo per la visita del tecnico, che può variare.

3. Costi per intervento tecnico (se richiesto) 💶

Se il contatore è stato disattivato per lungo tempo e necessita di una verifica fisica o di un intervento per essere riattivato, potrebbe esserci un costo aggiuntivo. Tuttavia, se tutto è in ordine e la fornitura è solo sospesa, non è necessario alcun intervento tecnico.

In sintesi: ⏰

  • Il subentro è il passaggio di fornitura a tuo nome quando prendi il posto di qualcun altro nel contratto.
  • È diverso dalla voltura, che è quando trasferisci un contratto da una persona a un’altra senza interrompere la fornitura (ad esempio, quando acquisti una casa e il contratto di luce o gas è già attivo, ma devi solo cambiarne il nome).
  • Costo medio di subentro: 20-30 euro per luce e gas.
  • Eventuali costi aggiuntivi: Solo se è necessario un intervento tecnico (verifica del contatore, attivazione manuale, ecc.).

VOLTURA

La VOLTURA è un’operazione che avviene quando trasferisci un contratto di fornitura (luce o gas) da una persona a un’altra senza interrompere la fornitura. È il caso, ad esempio, quando cambi il nome sul contratto, ma resti nello stesso appartamento o locale e non c’è bisogno di riattivare il contatore.

Ecco come funziona con un esempio:

Immagina che tu acquisti una casa dove c’è già un contratto attivo di luce e gas. Il precedente proprietario o inquilino vuole cedere a te il contratto che aveva, senza dover disattivare o riattivare le forniture. In questo caso, si fa una voltura.

In pratica:

  • Voltura = Cambio del nome del titolare del contratto senza interrompere il servizio.
  • La fornitura di luce e gas continua a funzionare, ma tu diventi il nuovo intestatario del contratto.

Quando serve la voltura?

  • Quando acquisti una casa o un appartamento e il contratto di luce o gas è già attivo.
  • Quando un inquilino cambia e il contratto è ancora attivo a nome di chi se ne va.

Come si fa la voltura?

  1. Devi contattare il fornitore di luce o gas.
  2. Devi fornire i dati del contratto (nome, codice POD per l’elettricità o PDR per il gas, indirizzo, codice fiscale, ecc.).
  3. Il fornitore farà il cambio di intestazione e tu diventerai il nuovo titolare.

La voltura per luce e gas di solito avviene in un periodo che va dai 3 ai 7 giorni lavorativi. Questo tempo può variare leggermente a seconda del fornitore e della zona, ma in generale, la procedura è abbastanza rapida.

Ecco come funziona nel dettaglio:

  1. Richiesta di voltura: Dopo aver contattato il fornitore e aver fornito tutti i dati necessari (nome, codice POD/PRT, indirizzo, dati personali), la richiesta di voltura viene elaborata.
  2. Verifica dei dati: Il fornitore controlla che tutte le informazioni siano corrette e che il contratto precedente sia ancora attivo. Se tutto è in ordine, la voltura viene avviata.
  3. Cambio di intestazione: Una volta completata la verifica, il fornitore cambia il nome sul contratto e il servizio prosegue senza interruzioni. Questo di solito avviene in 3-7 giorni lavorativi.
  4. Comunicazione di avvenuta voltura: Una volta che la voltura è stata completata, riceverai una comunicazione ufficiale (via email o posta) che conferma che il contratto è stato trasferito a tuo nome.

Se ci sono ritardi:

Se la voltura non avviene nei tempi previsti, puoi contattare il fornitore per avere aggiornamenti sullo stato della richiesta.

In sintesi: ⏰

  • Voltura luce e gas: in genere 3-7 giorni lavorativi.
  • Senza interruzione del servizio: la fornitura non viene mai sospesa durante la voltura.

Il costo della voltura per luce e gas varia a seconda del fornitore, ma in genere si aggira intorno ai 25-60 euro per ciascun servizio (luce e gas separati).

Dettaglio dei costi: 💶

  • Voltura luce: generalmente tra i 25 e i 40 euro.
  • Voltura gas: di solito tra i 25 e i 60 euro.

Questi importi sono costi fissi stabiliti dal fornitore per il cambio di intestazione del contratto. Il prezzo potrebbe variare in base al fornitore o alla zona, ma in genere non supera i 60 euro per servizio.

Cosa include il costo della voltura? 💶

  • L’operazione di cambio intestazione: Si paga per l’elaborazione della richiesta e l’aggiornamento dei dati.
  • Il mantenimento della fornitura attiva: La voltura non interrompe mai la fornitura, quindi il costo copre anche questo aspetto.

Eventuali costi aggiuntivi: 💶

  • Se la voltura è legata ad altri cambiamenti (ad esempio, un passaggio a un nuovo tipo di contratto, un cambio di potenza del contatore, o un cambio di fornitore), potrebbero esserci costi extra.
  • In alcuni casi, potrebbero esserci costi per l’intervento tecnico (ad esempio, se il contatore deve essere verificato o modificato, ma questo è raro).
Risparmiaora_uomo_richiede_contatto

Resta sempre aggiornato sulle offerte esclusive

Articoli correlati